vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

D.A.T. - DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

20 marzo 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio 2018 è stata pubblicata la legge 22 dicembre 2017, n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", in vigore dal 31 gennaio 2018, che stabilisce il principio per cui "nessun trattamento sanitario può essere iniziato o perseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata".
Il consenso, in previsione di una eventuale futura incapacità di poterlo esprimere (pensiamo ad uno stato di incoscienza dovuto proprio alla malattia o ad un evento imprevedibile e traumatico che può compromettere la capacità di intendere e di volere) può essere manifestato anticipatamente attraverso le D.A.T. (Disposizioni anticipate di trattamento ).
Tra le alternative possibili vi è anche quella che le DAT - redatte liberamente dalla persona interessata con la forma della scrittura privata - vengono consegnate all'Ufficiale dello Stato Civile di residenza (art. 4 della legge 219/2017).

In attesa di eventuali disposizioni ministeriali, queste sono le indicazioni utili per una prima applicazione della norma:
- Le D.A.T. sono redatte dalla persona interessata e devono essere consegnate all'Ufficiale dello Stato Civile (che non deve partecipare alla redazione della scrittura, non è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverle, di registrarle e di conservarle);
- La consegna deve obbligatoriamente avvenire personalmente da parte della persona interessata (non può essere fatta da un incaricato o per delega);
- Le D.A.T. saranno registrate al protocollo e conservate dall'Ufficio dello Stato Civile;
- Le D.A.T. possono essere rese solo da persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere e, con le stesse modalità, possono essere successivamente modificate o revocate;
- Le D.A.T., in caso in cui le condizioni fisiche non consentano di rendere la dichiarazione scritta, possono essere rese mediante videoregistrazione o con dispositivi che consentono alla persona di comunicare. In questo caso dovrà essere consegnata una busta contenente, ad esempio, una chiavetta USB o altro supporto di memorizzazione. La consegna dovrà sempre avvenire personalmente e si seguiranno le medesime modalità utilizzate per la consegna delle D.A.T. in forma scritta;
- In caso di trasferimento di residenza in altro Comune, l'Ufficio dello Stato Civile provvederà automaticamente alla conseguente trasmissione delle D.A.T. in deposito.

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Elettorale - Stato civile - Servizi Cimiteriali
Personale Orsini Maria Giovanna
Indirizzo Via Casorate Primo, 4
Telefono 0382.928041 interno 2
Fax 0382.930485
Email elettorale@comune.trivolzio.pv.it
PEC comune.trivolzio@pec.regione.lombardia.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 08:30-12:00
Martedì 08:30-12:00
Mercoledì 08:30-12:00 - 15:30 - 17:30
Giovedì 08:30-12:00
Venerdì 08:30-12:00
Sabato 08:30-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet